Chi è Pulcinella

Chi è Pulcinella

Sulla scatola della Tombola Illustrata c'è un personaggio inconfondibile, con maschera nera e naso lungo. È Pulcinella, l'anima più autentica e contraddittoria di Napoli.

UN SIMBOLO PARTENOPEO

Pulcinella nasce nella Commedia dell'Arte, ma vive ancora oggi nel linguaggio, nei modi di dire e nell’immaginario napoletano. È un personaggio comico e tragico allo stesso tempo: pigro, affamato, irriverente, ma anche astuto e capace di cavarsela sempre.

Con la sua maschera scura e il naso lungo, rappresenta il popolo che resiste, con leggerezza. Ride dei potenti, delle ingiustizie, della sfortuna. E lo fa con battute, trovate geniali e una risata amara.

IL SEGRETO DI PULCINELLA

Hai mai sentito questa espressione? Si dice quando un "segreto" è in realtà noto a tutti.
Pulcinella, nelle commedie, promette sempre di mantenere il riserbo su qualcosa. Ma finisce puntualmente per spifferare tutto. Così, da secoli, il suo nome è legato all'arte di non tenere un segreto.

PULCINELLA OGGI

Nella Tombola Illustrata, Pulcinella è in copertina, ma in versione contemporanea. Non è più il servo in bianco e nero, è una figura moderna che, come la cultura napoletana, non è ferma nel tempo: si trasforma, si adatta, ma resta sempre fedele al suo spirito. 
Pulcinella è Napoli che ride e resiste. Un personaggio che, con una battuta e una smorfia, riesce a raccontare verità profonde.

Torna al blog